QUANTO DURA UNA LEZIONE DEL CORSO ILAS? R: LE LEZIONI DURANO UN´ORA E TRENTA MINUTI Le lezioni hanno una durata unica (sia in presenza che online) di 1h30’ effettive. Indipendentemente dall’orario di inizio, che può essere posticipato di 5 o 10 minuti per problemi di connessione alla piattaforma per la didattica in DDI o DAD o per il ritardo dell’entrata in aula degli studenti, all’avvio della lezione il docente attiva un timer di 90 minuti che garantisce sempre che la lezione abbia una durata reale di un’ora e trenta minuti effettivi . QUAL È LA DURATA DELLE LEZIONI PER GLI STUDENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO? (Corsi con data di inizio fino al 10/09/2020) R: LE LEZIONI PREVEDEVANO UNA DURATA DI UN´ORA E CINQUANTA MINUTI, RIDOTTE A 1H30´ A CAUSA DELLA GESTIONE COVID. SONO STATI ATTIVATI CORSI INTEGRATIVI. Il vecchio ordinamento dei corsi Ilas (valido per tutti i corsi con data di inizio fino al 10 settembre 2020) prevedeva che ogni lezione si svolgesse all´interno di slot da 2 ore. Per esempio: per la lezione delle 9.00 l’accesso all’aula per gli studenti era consentito fino alle ore 9.10, e la campanella automatica concludeva la lezione alle ore 10.50, per consentire il cambio di turno. A partire dal mese di marzo, l a riduzione dell’orario di lezione in presenza è stata imposta dalle direttive nazionali e regionali per la gestione dell’emergenza Covid, e dall’implementazione dei protocolli sulla sicurezza. Nonostante questa riduzione di orario sia stata imposta da cause di forza maggiore e in ottemperanza a disposizioni legislative, Ilas effettuerà delle attività di recupero per ogni sezione, sempre con docenti di prima fascia, per garantire il raggiungimento del monte ore e degli obiettivi formativi . COME VENGONO CALCOLATI I RECUPERI PER GLI STUDENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO? R: LEZIONE INTERA IN CASO DI ALLERTA METEO E 20 MINUTI PER LE LEZIONI IN PRESENZA RIDOTTE Gli studenti dei corsi iniziati nel periodo compreso fra il 1/09/2019 e il 10/09/2020 dovranno recuperare delle giornate di lezione: - quelle sospese per allerta meteo e/o scioperi nel periodo fino al 10/09/2020, (quando non era ancora previsto lo switch automatico della lezione in modalità DAD nei casi in cui tali condizioni richiedessero la sospensione delle attività didattiche). - quelle relative alle attività erogate in presenza per le quali è stata effettuata una riduzione della durata (per ognuna le quali devono essere recuperati 20 minuti). I MINUTI NON EROGATI (VECCHIO ORDINAMENTO) NELLE LEZIONI DAD VENGONO RECUPERATI? R: NO, IL PREZZO RIDOTTO COMPRENDE LA RIDUZIONE ORARIA Le lezioni in DAD, hanno una durata di 1h30’ e, in considerazione della riduzione del prezzo del 50%, non prevedono ulteriori recuperi. I docenti garantiscono che tutti gli argomenti previsti dal progetto formativo sono stati esaustivamente trattati. COME VENGONO EFFETTUATI I RECUPERI PER GLI STUDENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO? R: VENGONO EROGATE LEZIONI FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO DI LEZIONI PRESTABILITO. VENGONO EROGATE ORE INTEGRATIVE ONLINE PER I MINUTI PERSI A CAUSA DELLA RIDUZIONE DELLE DURATA DI OGNI LEZIONE. I recuperi vengono effettuati con due modalità. 1) Rispetto al numero minimo di lezioni garantito, queste vengono erogate fino al raggiungimento del numero degli incontri contrattualmente previsti, negli stessi orari e giorni e con i docenti previsti dal piano didattico. Le lezioni si svolgeranno nei giorni immediatamente successivi alla data precedentemente prevista per la conclusione del corso. 2) Rispetto alla riduzione oraria , Ilas ha istituito una serie di moduli specialistici integrativi online, per un totale minimo di 40 ore per ogni singola tipologia di corso, erogato in modalità sincrona e asincrona. Oltre ai moduli integrativi specialistici, per ogni sezione di grafica verranno attivate 8 lezioni online con il docente di progettazione grafica. Ogni sezione riceverà il conteggio particolareggiato della riduzione oraria subita dal proprio corso (che cumulativamente varia da 10 a 20 ore totali, a seconda del corso e della data di inizio delle attività didattiche delle varie classi). QUANTI CORSI INTEGRATIVI SONO PREVISTI PER OGNI CLASSE? R: VENGONO EROGATI CORSI INTEGRATIVI PER IL DOPPIO DEI MINUTI PREVISTI NON EFFETTUATI IN PRESENZA. Per ogni classe è previsto un numero minimo di 40 ore di recupero e non un numero massimo. Nei mesi di febbraio e marzo 2021 sono previsti i seguenti moduli, ai quali si aggiungeranno numerosi incontri nei mesi successivi ai quali potranno partecipare gli studenti che hanno subito disagi dovuti all’emergenza Covid: Inizio febbraio 2021 Giovanni Federle / Infografica e Grafica Editoriale / Area Grafica / 8 lezioni Gaetano Grizzanti / Il marchio per la marca / Area Grafica e Pubblicità / 8 lezionI Martin Benes / Color Grading / Area Grafica / 4 lezioni Stefano Quitadamo (per web designer) E-commerce development / Area Web Design / 8 lezioni Stefano Quitadamo (per Social media) E-commerce implementazione e pesonalizzazione / Area Social media / 4 lezioni Francesca De Pascale / Influencer Marketing / Area Social e Pubblicità / 8 lezionI Alessio Postigione / Comunicazione politica per social manager / Area Social e Pubblicità / 8 lezioni Federica Cerami / La costruzione del portfolio / Area Fotografia / 4 lezioni Rosario Mancini / Francesca Sommino Corso completo di UI & UX su Adobe XD / Area grafica, Web Design, Social Media / 8 lezioni Franz Cerami / Videomapping / Area Grafica e Fotografia / 4 lezioni Alessandro Leone Progettazione grafica / Area Grafica / 8 lezioni Nicola Cozzolino Progettazione grafica / Area Grafica / 8 lezioni Alessandro Cocchia Progettazione grafica / Area Grafica / 8 lezioni I MODULI INTEGRATIVI SONO FACOLTATIVI O OBBLIGATORI? R: I MODULI INTEGRATIVI FANNO PARTE DEL PROGRAMMA DEL CORSO E SONO INDICATI NELL´ATTESTATO MA NON INCIDONO SUL CALCOLO DELLE ASSENZE. I moduli integrativi fanno parte del programma di studi, ma la loro frequenza non è obbligatoria. Pertanto non sarà annotata la presenza, diversamente da quanto accade con le lezioni principali . Gli studenti sono invitati a partecipare in modalità sincrona e, qualora impossibilitati, possono seguire il corso in modalità asincrona iscrivendosi ai gruppi Facebook dove le lezioni sono disponibili per 7 giorni. I MODULI INTEGRATIVI CON I DOCENTI DEI MODULI SPECIALISTICI VENGONO RIPETUTI? R: NO, MA LE REGISTRAZIONI SONO DISPONIBILI ONLINE PER UNA SETTIMANA No, le lezioni dei moduli integrativi specialistici vengono erogate in un’unica sessione, in modalità sincrona e asincrona. Le registrazioni delle lezioni successivamente vengono pubblicate, per una durata di 7 giorni, sui vari gruppi privati di recupero sulla piattaforma Facebook. PER QUANTO TEMPO SONO DISPONIBILI I MODULI INTEGRATIVI SPECIALISTICI SULLA PIATTAFORMA FACEBOOK? R: 7 GIORNI SUL GRUPPO PRIVATO FACEBOOK Le registrazioni delle lezioni, pubblicate sui gruppi Facebook, sono disponibili per la visione per i 7 giorni successivi alla pubblicazione. L´elenco è disponibile all´indirizzo https://www.ilas.com/website/news.php?news=5641 COME FACCIO A ISCRIVERMI AL GRUPPO PER IL RECUPERO? R: RICHIEDILO DIRETTAMENTE SUL GRUPPO CHE TI INTERESSA Per rivedere una lezione devi fare richiesta dal tuo profilo Facebook agli indirizzi che trovi in questa notizia https://www.ilas.com/website/news.php?news=5641 SE NON POSSO PARTECIPARE A UNA SESSIONE DEI MODULI INTEGRATIVI DI GRAFICA ADVANCED DEL MIO CORSO? R: I MODULI CON IL DOCENTE PRINCIPALE DI GRAFICA VENGONO RIPETUTI OGNI DUE MESI I moduli integrativi avanzati da 8 lezioni erogati dal docente di progettazione grafica del proprio corso, potranno essere ripetuti ogni 2 mesi (al termine di ogni ciclo di recupero di 8 lezioni, a seconda delle richieste) fino al 30 settembre (per un totale di 3 sessioni, che potranno partire a marzo / maggio / luglio). La lezione sarà sempre collocata in un orario differente rispetto a quello delle normale programmazione di ogni sezione. Lo studente può scegliere di partecipare alle lezioni tenute da un altro docente principale qualora lo ritenga più proficuo per la propria formazione, tenendo presente che gli argomenti trattati non si sovrappongono al programma di studi del primo anno. QUANTE LEZIONI OBBLIGATORIE SONO PREVISTE PER IL MIO CORSO? R: DA 85 (GRAFICA, WEB, MAYA) A 126 (SOCIAL) E 138 (FOTOGRAFIA) Per ogni corso annuale di Grafica, Web design, Maya il contratto prevede l’erogazione minima garantita di 85 lezioni di moduli principali, ovvero due alla settimana. Per i corsi di Social Media sono previste 126 lezioni dei moduli principali, ovvero tre alla settimana per 11 mesi. Per i corsi di Fotografia sono previste 138 lezioni dei moduli principali, ovvero tre alla settimana per 12 mesi. A questi moduli principali, previsti dal contratto e che si svolgono in questo monte ore, Ilas ne aggiunge altri a titolo facoltativo e di durata variabile. COME VIENE CALCOLATO IL NUMERO DI LEZIONI PER I CORSI DI GRAFICA, WEB DESIGN E MAYA 3D ( 85 lezioni di moduli principali) ? R: 2 LEZIONI SETTIMANALI PER 11 MESI MENO FESTIVITÀ La definizione del numero minimo delle lezioni garantite viene calcolata con i seguenti criteri: ogni mese è composto da 4 settimane. In ogni settimana sono previste 2 lezioni per un totale di 8 attività didattiche al mese. Moltiplicando per 11 mesi si determina un calendario di 88 lezioni alle quali vanno sottratti 3 incontri coincidenti con le festività natalizie e pasquali. Qualora il numero delle lezioni soppresse per festività sia superiore a 3 (es. natale, pasqua, festa del Patrono, 2 giugno, 8 dicembre, 25 aprile nello stesso corso) si effettueranno lezioni di recupero oltre il termine previsto di fine corso nei medesimi orari e giorni di lezioni. COME VIENE CALCOLATO IL NUMERO DI LEZIONI PER I CORSI DI FOTOGRAFIA ( 138 lezioni di moduli principali) ? R: 3 LEZIONI SETTIMANALI PER 12 MESI MENO FESTIVITÀ La definizione del numero minimo delle lezioni garantite viene calcolata con i seguenti criteri: ogni mese è composto da 4 settimane. In ogni settimana sono previste 3 lezioni per un totale di 12 attività didattiche al mese. Moltiplicando per 12 mesi si determina un calendario di 144 lezioni alle quali vanno sottratti 6 incontri coincidenti con le festività natalizie e pasquali. Qualora il numero delle lezioni soppresse per festività sia superiore a 6 (es. natale, pasqua, festa del Patrono, 2 giugno, 8 dicembre, 25 aprile nello stesso corso) si effettueranno lezioni di recupero oltre il termine previsto di fine corso nei medesimi orari e giorni di lezioni. COME VIENE CALCOLATO IL NUMERO DI LEZIONI PER I CORSI DI SOCIAL MEDIA VECCHIO ORDINAMENTO (DA SM10 A SM29) ( 85 lezioni di moduli principali) R: 2 LEZIONI SETTIMANALI PER 11 MESI MENO FESTIVITÀ + LEZIONI FACOLTATIVE La definizione del numero minimo delle lezioni garantite viene calcolata con i seguenti criteri: ogni mese è composto da 4 settimane. In ogni settimana sono previste 2 lezioni per un totale di 8 attività didattiche al mese. Moltiplicando per 11 mesi si determina un calendario di 88 lezioni alle quali vanno sottratti 3 incontri coincidenti con le festività natalizie e pasquali. Qualora il numero delle lezioni soppresse per festività sia superiore a 6 (es. natale, pasqua, festa del Patrono, 2 giugno, 8 dicembre, 25 aprile nello stesso corso) si effettueranno lezioni di recupero oltre il termine previsto di fine corso nei medesimi orari e giorni di lezioni. Il corso prevede lezioni settimanali aggiuntive facoltative. COME VIENE CALCOLATO IL NUMERO DI LEZIONI PER I CORSI DI SOCIAL MEDIA NUOVO ORDINAMENTO (DA SM30) ( 126 lezioni di moduli principali) R: 3 LEZIONI SETTIMANALI PER 11 MESI MENO FESTIVITÀ La definizione del numero minimo delle lezioni garantite viene calcolata con i seguenti criteri: ogni mese è composto da 4 settimane. In ogni settimana sono previste 3 lezioni per un totale di 12 attività didattiche al mese. Moltiplicando per 11 mesi si determina un calendario di 132 lezioni alle quali vanno sottratti 6 incontri coincidenti con le festività natalizie e pasquali. Qualora il numero delle lezioni soppresse per festività sia superiore a 6 (es. natale, pasqua, festa del Patrono, 2 giugno, 8 dicembre, 25 aprile nello stesso corso) si effettueranno lezioni di recupero oltre il termine previsto di fine corso nei medesimi orari e giorni di lezioni. LE ORE DEI MODULI INTEGRATIVI COME VENGONO CALCOLATE? R: 2 ORE ONLINE OGNI 60 MINUTI NON EROGATI, 1 ORA IN PRESENZA PER OGNI ORA PERSA. In vari corsi del vecchio ordinamento (con data di inizio fino al 10/09/2020) sono previsti dei moduli integrativi per il recupero dei minuti persi a causa della riduzione dell´orario di lezione per la gestione dei protocolli anti covid. Queste azioni formative concorrono al raggiungimento del monte ore di ogni corso. Per compensare l´eventuali cumulo di minuti persi durante l´anno, verranno erogate 2 ore di lezione ogni 60 minuti. Nel caso di moduli integrativi in presenza, finalizzati al raggiungimento del numero di lezioni minime previste da ogni corso, viene effettuata un´ora di recupero per ogni ora non erogata.
Continua a leggereModuli integrativi per i corsi di grafica, web design e social media Hai perso una lezione live dei moduli integrativi? Puoi rivederla sui gruppi privati Facebook. I video saranno disponibili per una settimana dalla data di svolgimento della lezione. MODULI WEBINAR GRUPPO FACEBOOK " ILAS / WEBINAR 2021" FEDERLE BENES MANCINI / SOMMINO QUITADAMO WEB QUITADAMO SOCIAL DE PASCALE QUITADAMO POSTIGLIONE https://www.facebook.com/groups/webinarilas/ MODULO WEBINAR GRIZZANTI GRUPPO FACEBOOK " ILAS / WEBINAR 2021 GRIZZANTI " GRIZZANTI https://www.facebook.com/groups/ilasrecuperigrafica/
Continua a leggereComunicato 10/2021 Moduli integrativi online PROGETTAZIONE GRAFICA AVANZATA Corsi di Grafica - Due nuovi moduli di recupero. "Progettazione grafica avanzata", 8 lezioni con Alessandro Leone, Nicola Cozzolino e Alessandro Cocchia e "Corso completo di UX & UI su Adobe XD", 8 lezioni con Rosario Mancini e Francesca Sommino A partire dal 3 marzo avranno inizio due nuovi moduli integrativi online: Modulo a) 8 lezioni di progettazione grafica avanzata sul progetto del Master di 2° anno "Il sistema di identità visiva museale. Dal marchio al manuale". Ogni classe potrà frequentare il modulo scegliendo fra i docenti Leone, Cozzolino e Cocchia. Modulo b) Corso completo in 8 lezioni di Adobe XD con Mancini e Sommino. DAL 3 MARZO 2021 Alessandro Leone "Il sistema di identità visiva museale. Dal marchio al manuale" DAL 4 MARZO 2021 Nicola Cozzolino "Il sistema di identità visiva museale. Dal marchio al manuale" DAL 5 MARZO 2021 Alessandro Cocchia "Il sistema di identità visiva museale. Dal marchio al manuale" DAL 6 MARZO 2021 Rosario Mancini e Francesca Sommino Corso completo di UX & UI su Adobe XD Sono ammesse le sezioni: G801 G802 G807 G808 G809 G810 G816 G818 G820 G821 G824 G825 G829
Continua a leggereComunicato - Corsi di Fotografia Sezione F797 In merito allo svolgimento del vostro corso riteniamo sia doveroso oltre che necessario offrire un chiarimento riguardo le motivazioni che ci spingono a posticipare sia l’erogazione delle lezioni di recupero con il docente De Simone che l´attivazione del dodicesimo mese. A conclusione del percorso formativo il programma prevede l’esecuzione di shooting di beauty e moda con modelli professionisti: quattro shooting differenti in sala posa e in esterno; produzioni impegnative sia per l’impiego delle location esterne (Made in Cloister) sia per il coinvolgimento di truccatori, modelle e stylist professionisti. Sfortunatamente in questo momento a seguito delle attuali normative e dei protocolli INAIL emanati per fronteggiare l´emergenza Covid, come scuola non ci è consentito organizzare queste produzioni. L´unica strada percorribile per consentire di chiudere il corso senza ulteriori ritardi sarebbe dunque quella di svolgere lezioni teoriche di approfondimento e scatti di still-life fino al completamento del monte ore previsto. Ma questa è una scelta che ci sentiamo di sconsigliare fortemente perché la partecipazione al corso ha rappresentato un grosso investimento da parte di ogni studente sotto ogni punto di vista, umano, economico, e la partecipazione agli shooting professionali per la definizione del proprio portfolio rappresenta l´obiettivo per cui tutti abbiamo lavorato. Un ulteriore momento in cui ogni studente può confrontarsi con uno scenario lavorativo reale, mettersi alla prova, far emergere il proprio talento e sciogliere gli ultimi dubbi. Un momento formativo fondamentale. Il nostro impegno come scuola è garantire formalmente che, non appena sarà consentito tornare alle normali attività, saranno realizzati quattro shooting, sia in esterna che in studio, così come previsto dal corso. Ma occorre attendere che la situazione lo consenta. Dobbiamo farlo in sicurezza. Rispetto alla domanda relativa ai corsi regionali la risposta è anche più semplice. Il corso regionale è erogato dalla Ilas per conto della Regione Campania. Questo significa che ilas, in questo caso, è semplicemente l´ente erogatore del corso ovvero l´ente che, per conto della Regione Campania, fornisce la formazione didattica secondo il programma regionale. Significa che non abbiamo la facoltà di interromperlo e anzi abbiamo l´obbligo di terminare la formazione entro una determinata data. Sebbene nel corso di questi mesi tutte le ordinanze regionali abbiano vietato l’erogazione dei corsi anche scolastici (elementari, medie e licei), è stato invece sempre consentito lo svolgimento delle attività laboratoriali dei corsi regionali proprio con l´obiettivo di rispettare i termini di durata stabiliti. Questo non ha rappresentato un vantaggio. Sfortunatamente, per le stesse motivazioni già esposte, gli studenti dei corsi regionali termineranno il corso senza aver effettuato gli shooting di moda. Sarà esclusivamente un nostro impegno nei confronti degli studenti regionali organizzare, quando sarà consentito, come attività integrative extra corsuali, degli shooting per completare un percorso formativo che sia in linea con quanto previsto dagli standard ILAS, indipendentemente dal fatto che il corso regionale si concluderà nel mese di aprile. Occorre avere ancora un po´ di pazienza, augurandoci che le nuove varianti non determinino un peggioramento della situazione con un passaggio in zona rossa della nostra Regione. Attendiamo comunque il DPCM del 6 marzo per inviarvi un nuovo comunicato, pur sapendo che prevederà norme più severe e stringenti fino al 7 aprile.
Continua a leggereILAS elenco attività per prevenire il Covid all’interno della struttura Data Attività 26/05/2020 Aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi e Valutazione del Rischio Biologico da Coronavirus SARS-CoV-2 26/05/2020 Emissione Procedure per misure organizzative di prevenzione e protezione (Gestione Casi Sintomatici Allievi e Personale 01/09/2020 Nomina del Responsabile del Registro delle Ispezioni Periodiche sugli interventi di pulizia e sanificazione 01/09/2020 Nomina del Referente per l’emergenza COVID-19 per l’a.s. 2020/2021 01/09/2020 Nomina del Sostituto del Referente per l’emergenza COVID-19 per l’a.s. 2020/2021 02/09/2020 Formazione e informazione ai Docenti in merito a: utilizzo e smaltimento DPI modalità gestione postazioni di lavoro modalità gestione pause di lavoro modalità gestione casi sintomatici allievi e personale 02/09/2020 Formazione e informazione al personale ATA in merito a: modalità di pulizia e sanificazione ambienti di lavoro, aule, servizi igienici ed apparecchiature di climatizzazione modalità di pulizia e sanificazione aule prima di ogni cambio turno modalità di utilizzo di prodotti disinfettanti e presidi medici chirurgici modalità gestione casi sintomatici allievi e personale utilizzo e smaltimento DPI 02/09/2020 Formazione e informazione agli Impiegati in merito a: modalità di pulizia e sanificazione ambienti di lavoro modalità gestione pause di lavoro modalità gestione casi sintomatici allievi e personale utilizzo e smaltimento DPI Formazione integrativa per emergenza sanitaria SARS CoV-2 per tutto il personale Costituzione del Comitato per l’applicazione e la verifica del Protocollo Covid-19 (ispezioni periodiche) Comunicazioni / Avvisi a allievi, personale interno ed esterno e fornitori attraverso informative specifiche, sms, form, ecc. Regolamentazione modalità di ingresso / uscita dalla struttura: scaglionamento ingressi no coincidenza flussi in cambio turno misurazione della temperatura tracciamento autocertificazione adozione Sw Gestione Ingressi per tracciabilità ingressi/allievi realizzazione paratia in vetro all’ingresso con apertura automatica porta a seguito OK della misurazione della temperatura Vigilanza all’esterno del palazzo per regolazione flusso ingressi e monitoraggio assembramenti Cartellonistica dedicata ed info point in tema Covid-19 (es. utilizzo DPI e soluzioni idroalcoliche, servizi igienici, ascensore, ecc.) Potenziamento dei servizi di pulizia (con registrazione singoli interventi) Disponibilità DPI per personale e allievi Disponibilità contenitori per raccolta DPI esausti Riconfigurazione aule (distanziamento postazioni, separatori in policarbonato, ecc.) Attivazione del sistema di controllo “Remote Desktop” per i docenti Attivazione corsi on-line Attivazione servizio di prenotazione automatica per gli allievi per appuntamenti in sede Attivazione form on line per autodichiarazione (per visitatori/fornitori) Predisposizione stanza per gestione di eventuali casi sintomatici Predisposizione servizio igienico riservato agli esterni (fornitori, visitatori, ecc.) Attivazione account mail dedicato alle comunicazioni di carattere sanitario da parte degli allievi – casella riservata con accesso esclusivo del referente Covid gestionecovid@ilas.com
Continua a leggereComunicato della Direzione (modificato in data 01/03/2021) Si comunica che l´ordinanza n. 6 (27/02/2021) della Regione Campania dispone la chiusura di tutte le scuole afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione per consentire la vaccinazione del personale. La Formazione Professionale non è inclusa tra le attività per le quali è stata disposta la chiusura.
Continua a leggereUn antico castello, un mazzo di tarocchi e una giovane donna alla scoperta della propria identità: questi sono gli elementi di partenza del nuovo corto di Matteo Garrone per la Maison Dior, Le Château du Tarot. Maria Grazia Chiuri - attualmente capo della Maison - ha scelto i tarocchi come tema centrale dell’intera collezione: un omaggio al suo fondatore e alla sua grande passione per la cartomanzia. Christian Dior , infatti, al di là di un personale percorso esoterico, trasse da essa - come pure dai numeri e dai simboli - ispirazioni e idee, per realizzare le proprie creazioni. Per raccontare questa collezione, tanto misteriosa quanto suggestiva, la Maison Dior si è nuovamente rivolta a Matteo Garrone . Un matrimonio felicissimo quello tra il regista italiano e la casa di moda francese. Con Le Mythe Dior , realizzato per la collezione autunno/inverno, Garrone, aveva dato prova di essere pienamente a suo agio con il fantastico e le sue ambientazioni fiabesche, contribuendo a rendere al meglio l’affascinante connubio tra mitologia classica e storia della Maison. Non a caso ne Il racconto dei racconti, adattamento cinematografico della raccolta Lo cunto de li cunti di Gianbattista Basile - come anche nel suo Pinocchio - Garrone aveva mostrato uno spiccato senso estetico nella composizione delle sue inquadrature, alcune di esse quasi paragonabili ad opere pittoriche, dotate altresì di un’intensa plasticità. Questa particolare cifra stilistica, ha reso Garrone il regista perfetto per Le Château du Tarot. La storia narra di una giovane donna che, desiderosa di conoscere sé stessa, arriva in un antico castello e si affida alla saggezza di un’anziana cartomante. Parte così il viaggio - o, per meglio dire, il percorso - della ragazza alla scoperta della propria identità: tra misteriosi corridoi e stanze magnificamente decorate, la fanciulla dovrà sciogliere gli enigmi di alcuni degli arcani maggiori che incontrerà e, solo alla fine, potrà ricongiungersi con sé stessa. Garrone torna sul “luogo del delitto”, il Castello di Sammezzano, dove girò una parte degli interni del suo Tale of Tales . Superbo esempio di orientalismo , a pochi passi da Firenze, il castello contribuisce ad ammantare la narrazione di fascino e a dare, a chi osserva, l’impressione di trovarsi in un contesto sospeso tra il mistero e l´incanto. Ma, bellezza della location a parte, è con la loro visione degli arcani maggiori che, tanto Garrone quanto la Chiuri, rivelano il proprio talento nel cinema, come nella moda. Per questa collezione, Maria Grazia Chiuri, ha tratto ispirazione da un mazzo antico e prestigioso, quello Pierpont-Morgan Bergamo, uno dei tre mazzi Visconti-Sforza. Conservato nella biblioteca Pierpont-Morgan di New York, è il più recente dei tre mazzi viscontei - datato intorno al 1450 - e il più completo: dei 22 arcani maggiori, chiamati anche trionfi, solo due sono andati perduti. Quelli conservati, presentano uno sfondo oro e parecchi dettagli sull’abbigliamento dell’epoca. Proprio da questi si è lasciata ispirare la Chiuri, ma non solo. I tarocchi viscontei , rappresentano un’opera d’arte unica: osservando i trionfi, è possibile notare come tutte le figure maschili abbiano sempre delle controparti femminili . Non a caso, la prima carta rivelata dalla cartomante, La Papessa , è emblematica in tal senso: una delle rare raffigurazioni a proporre una versione femminile del Papa. L’ equilibrio tra femminilità e mascolinità, è un tema che ricorre spesso in questo cortometraggio, eppure, al suo interno, l’assenza di attori/modelli di genere maschile è totale: anche trionfi come L’Appeso o Il Matto , sono interpretati da donne. Questa particolarità non è legata esclusivamente al tipo di collezione ma anche al suo significato, al valore simbolico del progetto: un omaggio alla donna e ai tanti volti della sua femminilità. E, in effetti, attraverso il suo percorso, la giovane donna imparerà ad abbracciare e ad accogliere ogni aspetto di sé stessa, compreso il suo lato mascolino. L’ultima caratteristica da sottolineare è la profonda coerenza nella rappresentazione del senso dei trionfi, un senso che sia la Chiuri, con la sua collezione, che Garrone, con la sua regia e messa in scena, hanno restituito fedelmente. Un concept portato avanti fino in fondo da questi due artisti che, con Le Château du Tarot , confermano la loro straordinaria intesa professionale, regalando allo spettatore minuti di pura meraviglia.
Continua a leggereMODULI SPECIALISTICI OBBLIGATORI DI INTEGRAZIONE E/O RECUPERO ORARIO - PARTECIPAZIONE GRATUITA AREA: SOCIAL MEDIA & WEB MARKETING FRANCESCA DE PASCALE INFLUENCER MARKETING 4 lezioni online supiattaforma Zoom DATA INIZIO E MODALITÀ EROGAZIONE VENERDÌ 5 MARZO 2021 - PIATTAFORMA ZOOM ORARIO LEZIONI E DURATA MODULO 18,30 / 20,00 - 6 ORE TOTALI - OGNI VENERDÌ DESTINATARI STUDENTI SOCIAL MEDIA & WEB MARKETING IL CALENDARIO DELLE LEZIONI ONLINE 5 MARZO 2021 / 18.30 - 20.00 12 MARZO 2021 / 18.30 - 20.00 19 MARZO 2021 / 18.30 - 20.00 26 MARZO 2021 / 18.30 - 20.00 La frequenza è obbligatoria per gli studenti dei corsi di Social Media FRANCESCA DE PASCALE INFLUENCER MARKETING Programma delle lezioni 1 modulo: INFLUENCER MARKETING OVERVIEW GENERALE DEL PANORAMA INFLUENCER MARKETING ATTUALE IN ITALIA E ALL’ESTERO IL POTERE DELL’INFLUENCER MARKETING: QUALI KPIS 2 modulo: COME CREARE UNA CAMPAGNA DI INFLUENCER MARKETING GLI OBIETTIVI DI CAMPAGNA IL BRIEF IL CONTATTO CON GLI INFLUENCER: LE DIGITAL PR PLACEMENT O CO-CREAZIONE DI CONTENUTI 3 modulo: OUTPUT DI CAMPAGNA: LA GESTIONE DEI REWORK FINO AL LIVE #AD GLI INFLUENCER AL LAVORO: LO STILE DEI CREATORS VS LA FORZA DELLA COMMUNITY UGC: QUANDO LA COMMUNITY CREA CONTENUTI INSIEME AL BRAND ECOSISTEMA NARRATIVO DEL BRAND 4 modulo IL FUTURO DELL’INFLUENCER MARKETING ESERCIZIO DI SIMULAZIONE DI UNA CAMPAGNA CON BRIEF
Continua a leggereMODULI SPECIALISTICI OBBLIGATORI DI INTEGRAZIONE E/O RECUPERO ORARIO - PARTECIPAZIONE GRATUITA AREA: SOCIAL MEDIA & WEB MARKETING STEFANO QUITADAMO E-COMMERCE IMPLEMENTATION E PERSONALISATION 4 lezioni online supiattaforma Zoom DATA INIZIO E MODALITÀ EROGAZIONE VENERDÌ 9 APRILE 2021 - PIATTAFORMA ZOOM ORARIO LEZIONI E DURATA MODULO 16,00 / 17,30 - 6 ORE TOTALI - OGNI VENERDÌ DESTINATARI STUDENTI SOCIAL MEDIA & WEB MARKETING IL CALENDARIO DELLE LEZIONI ONLINE 9 APRILE 2021 / 16.00 - 17.30 16 APRILE 2021 / 16.00 - 17.30 23 APRILE 2021 / 16.00 - 17.30 30 APRILE 2021 / 16.00 - 17.30 La frequenza è obbligatoria per gli studenti dei corsi di Social Media STEFANO QUITADAMO E-COMMERCE IMPLEMENTATION E PERSONALISATION Programma delle lezioni LEZIONE 1 Presentazione delle piattaforme Come decidere quale piattaforma utilizzare in base al progetto Importanza di uno sviluppo Mobile First Psicologia del Colore adottata nel Visual Design Strumenti Utili Q&A LEZIONE 2 Nella Seconda lezione parleremo: Impostazione di un WireFrame per eCommerce Confronto di 2 CMS Low Budget Woocommerce e Shopify Decidere gli elementi con cui costruire la homepage CTA fondamentali nella struttura di un eCommerce Q&A LEZIONE 3 Nella Terza lezione parleremo: Confronto di 2 CMS Middle/Top Budget Prestashop e Magento2 Decidere gli elementi con cui costruire la homepage Panoramica delle Funzioni di base Panoramica dei moduli indispensabili per una buona user experience Q&A LEZIONE 4 Nella Quarta lezione parleremo: Intelligenza artificiale cos’è e come applicarla Usare un eCommerce come HUB per la distribuzione di feed verso piattaforme di vendita Panoramica sulle PWA come futura interfaccia Imparare a valutare il proprio lavoro e dargli il giusto prezzo Q&A
Continua a leggereMODULI SPECIALISTICI OBBLIGATORI DI INTEGRAZIONE E/O RECUPERO ORARIO - PARTECIPAZIONE GRATUITA AREA: SOCIAL MEDIA & WEB MARKETING / SEZIONI SM25-SM26 FABIO BERGAMO DIGITAL STRATEGY 4 lezioni online supiattaforma Zoom DATA INIZIO E MODALITÀ EROGAZIONE MARTEDÌ 16 MARZO 2021 - PIATTAFORMA ZOOM ORARIO LEZIONI E DURATA MODULO 17,30 / 19,00 - 6 ORE TOTALI - OGNI MARTEDÌ DESTINATARI STUDENTI SOCIAL MEDIA & WEB MARKETING / SM 25 - SM 26 IL CALENDARIO DELLE LEZIONI ONLINE 16 MARZO 2021 / 17.30 - 19.00 23 MARZO 2021 / 17.30 - 19.00 30 MARZO 2021 / 17.30 - 19.00 6 APRILE 2021 / 17.30 - 19.00
Continua a leggereMODULI SPECIALISTICI OBBLIGATORI DI INTEGRAZIONE E/O RECUPERO ORARIO - PARTECIPAZIONE GRATUITA AREA: WEB DESIGN STEFANO QUITADAMO E-COMMERCE DEVELOPMENT 8 lezioni online supiattaforma Zoom DATA INIZIO E MODALITÀ EROGAZIONE LUNEDÌ 1 MARZO 2021 - PIATTAFORMA ZOOM ORARIO LEZIONI E DURATA MODULO 18,30 / 20,00 - 12 ORE TOTALI - OGNI LUNEDÌ DESTINATARI STUDENTI WEB DESIGN IL CALENDARIO DELLE LEZIONI ONLINE 1 MARZO 2021 / 18.30 - 20.00 8 MARZO 2021 /18.30 - 20.00 15 MARZO 2021 /18.30 - 20.00 22 MARZO 2021 /18.30 - 20.00 29 MARZO 2021 /18.30 - 20.00 5 APRILE 2021 /18.30 - 20.00 12 APRILE 2021 /18.30 - 20.00 19 APRILE 2021 /18.30 - 20.00 La frequenza è obbligatoria per gli studenti dei corsi di Web Design
Continua a leggereIl 12 febbraio 2021 si è celebrato il Capodanno cinese. Una ricorrenza che, quest’anno in particolare, sembra aver offuscato il ben più noto giorno di San Valentino. In un momento in cui le distanze sociali devono necessariamente essere mantenute, quelle culturali sembrano annullarsi e un crescente spirito di curiosità, ci porta a desiderare di conoscere e condividere ancor di più le tradizioni di culture lontane, differenti dalla nostra. Il nuovo film Apple - che per la sua durata di 12 minuti possiamo definire un cortometraggio - narra la storia di una bambina che da sempre sente parlare del Nian come un mostro leggendario e cattivissimo, che si ciba di bambini e si nasconde nella fitta vegetazione della foresta. Un giorno crede di scorgerlo e, da quel momento in poi, si metterà sulle sue tracce. Naturalmente lo incontrerà, scoprendo che, a dispetto di quanto le è sempre stato detto, il Nian non è una creatura tanto temibile ma, anzi, è un giocherellone. Crescendo, lei e il Nian diventeranno amici e, nonostante un iniziale timore della creatura nei confronti degli esseri umani, alla fine il Nian diventerà parte della vita della giovane donna, annullando paure e reciproci pregiudizi . Il corto è stato girato interamente con un iPhone 12 Pro Max da Lulu Wang , regista e sceneggiatrice nata in Cina e cresciuta a Miami: scelta per nulla casuale, coerente con il messaggio che TBWA - l’agenzia selezionata da Apple per creare la campagna - ha voluto lanciare al vasto pubblico cinese. Non è la prima volta che Apple ci tiene a sottolineare che le immagini di un suo spot sono state realizzate con un iPhone: altre campagne in passato avevano già mostrato questa finalità, solitamente esplicitata da un chiaro avviso in sovrimpressione. Stavolta però, mettere in evidenza le capacità tecniche della fotocamera del suo iPhone 12 Pro Max, sembra essere un pretesto per raccontare qualcosa di diverso da parte di Apple. Grazie al potere della narrazione, l’intento dimostrativo non appare, di fatto, il fine ultimo della campagna e, nel corso della visione, siamo presi da altro. L’ insight , infatti, ci parla della forza della curiosità e di come, andare a scoprire con i nostri occhi le cose che ci vengono raccontate da altri, sia il modo migliore per conoscerle davvero. Un chiaro invito a porsi domande , e a liberarsi dai vincoli della paura e del pregiudizio, attraverso l’autonomia delle proprie scelte. In Cina attualmente, l’ iPhone 12 - non il Pro Max ma la versione più economica - è secondo solo ad OPPO nella classifica delle vendite, ed ha di fatto superato altri colossi asiatici come Xiaomi e Huawei. Possiamo dunque immaginare che Apple stia cavalcando questo trend favorevole e che, con questa campagna, abbia voluto non solo incoraggiare o attirare altri potenziali clienti ma anche celebrare, attraverso un racconto delicato e pieno di tenerezza, le tradizioni di un Paese che ha accolto uno dei suoi prodotti con tanto entusiasmo. Il cortometraggio è pieno di simboli significativi: dalla bambina che segue il Nian letteralmente, affondando i piedi nelle sue grandi orme , al bel controluce dell’ingresso nella caverna , nella quale la bimba incontrerà la creatura; dal suggestivo riferimento al teatro delle ombre , che i genitori della piccola protagonista si ritrovano ad inscenare, per rappresentare il Nian come un mostro feroce, al cibo , utilizzato non solo come forma di comunicazione primordiale e rivelatrice ma anche come espressione di condivisione, apertura e accoglienza . Potremmo citare tanti altri esempi e, visto che il film si presta a varie interpretazioni, si potrebbero trovare numerose chiavi di lettura per queste immagini. Tuttavia ciò che resta è il messaggio o - come detto in precedenza - l’invito di Apple, un invito ad essere curiosi verso il mondo che ci circonda , per sfatare falsi miti e riuscire a guardare ogni cosa con occhi nuovi, da altre prospettive.
Continua a leggereMODULI SPECIALISTICI OBBLIGATORI DI INTEGRAZIONE E/O RECUPERO ORARIO - PARTECIPAZIONE GRATUITA AREA: SOCIAL MEDIA & WEB MARKETING ALESSIO POSTIGLIONE COMUNICAZIONE POLITICA & ISTITUZIONALE E SOCIAL MEDIA 4 lezioni online supiattaforma Zoom DATA INIZIO E MODALITÀ EROGAZIONE SABATO 13 MARZO 2021 - PIATTAFORMA ZOOM ORARIO LEZIONI E DURATA MODULO 09,00 / 10,30 - 6 ORE TOTALI - OGNI SABATO DESTINATARI STUDENTI SOCIAL MEDIA & WEB MARKETING IL CALENDARIO DELLE LEZIONI ONLINE 13 MARZO 2021 / 09.00 - 10.30 27 MARZO 2021 / 09.00 - 10.30 10 APRILE 2021 / 09.00 - 10.30 17 APRILE 2021 / 09.00 - 10.30 La frequenza è obbligatoria per gli studenti dei corsi di Social Media ALESSIO POSTIGLIONE COMUNICAZIONE POLITICA & ISTITUZIONALE E SOCIAL MEDIA Programma delle lezioni ● Coda lunga e disintermediazione ● La società delle autocomunicazioni di massa ● Marketing emozionale Vs paradigma dell’elettore/lettore razionale ● Web writing: Headline & leade 5 Ws La piramide rovesciata; Web semantic ● Keyword marketing, hashtag, trending topic ● Lo storytelling ● Frame & priming ● Le tecniche di scrittura del tweet ● Le 7 C delle Public relation ● SEO & SEM ● Marketing oriented & product oriented party: il positioning ● Il targeting: la relazione consumi commerciali/culturali e il posizionamento politico ● Facebook per la politica ● Instagram & TikTok
Continua a leggereMODULI SPECIALISTICI OBBLIGATORI DI INTEGRAZIONE E/O RECUPERO ORARIO - PARTECIPAZIONE GRATUITA AREA: GRAFICA PUBBLICITARIA GAETANO GRIZZANTI IL MARCHIO PER UNA MARCA 8 lezioni online supiattaforma Zoom DATA INIZIO E MODALITÀ EROGAZIONE GIOVEDI 18 FEBBRAIO 2021 - PIATTAFORMA ZOOM ORARIO LEZIONI E DURATA MODULO 18,30 / 20,00 - 12 ORE TOTALI DESTINATARI STUDENTI GRAFICA PUBBLICITARIA ll corso si prefigge l’obiettivo di integrare le conoscenze di base per un “Identity designer” relative alla progettazione di un marchio nell’era del branding. Un marchio è un patrimonio di un’organizzazione: funge da sigillo di garanzia ed emblema di integrità, costituendo il dispositivo di comunicazione con cui generare legami sociali autentici ed evocare l’unicità di ciò che identifica. Oltre a costituire un asset economico inserito nei bilanci finanziari di un’azienda. Per lo studio di un marchio, i paradigmi chiave quali creatività, sintesi e riconoscibilità – oggi più che in passato – devono essere complementari sia ai fattori di protezione giuridica per l’accreditamento del titolo di “trademark”, sia alle componenti strategiche per il raggiungimento degli obiettivi del committente; il tutto sempre nel rispetto della qualità e della cultura di progetto. Queste diverse dimensioni saranno trattate in questo corso di aggiornamento professionale da Gaetano Grizzanti attraverso la condivisione di nozioni tecniche e d’esperienza su casi reali. CALENDARIO DELLE LEZIONI giovedì 18 febbraio 2021 / 18.30 - 20.30 giovedì 25 febbraio 2021 / 18.30 - 20.30 giovedì 04 marzo 2021 / 18.30 - 20.30 giovedì 11 marzo 2021 / 18.30 - 20.30 giovedì 18 marzo 2021 / 18.30 - 20.30 giovedì 25 marzo 2021 / 18.30 - 20.30 giovedì 01 aprile 2021 / 18.30 - 20.30 giovedì 08 aprile 2021 / 18.30 - 20.30 La frequenza è obbligatoria per gli studenti dei corsi di Grafica, facoltativa per gli studenti dei corsi di Pubblicità e Social Media GAETANO GRIZZANTI Identity Designer e Brand Advisor, progettista di marchi e immagine coordinata. Vive e lavora a Milano. Dal 1988 si dedica alla didattica, insegnando in diversi istituti e università. In affiancamento svolge corsi, conferenze e seminari per convegni e aziende. gaetano@grizzanti.it Dal 1986 avvia Univisual, studio professionale specializzato nella strategica di marca e nello sviluppo di sistemi d’identità, svolgendo consulenze e progetti per marchi italiani e internazionali, come Bancomat, Bayer, Comune di Milano, Banca di Asti, Gruppo Banco BPM, Casa Modena, Grandi Navi Veloci, Imetec, Menarini, Mondadori Gruppo, Pampers, Perini Navi, Ras, Rcs, Regione Liguria, Salmoiraghi & Viganò, Spontex, Telecom, Telethon, UniCredit. www.univisual.com Alcuni suoi progetti sono citati in diverse pubblicazioni e riconosciuti da numerosi premi del settore, tra cui il Gold Award all´Art Directors Club, il Grand Prix Brand Identity e una segnalazione Adi-Index / Compasso d’Oro. www.identitymarks.it Grizzanti è Perito del Tribunale di Milano in materia di Trademark, svolge consulenze e analisi tecniche per aziende e per studi legali specializzati in materia di Proprietà Intellettuale. Dal 1992 è socio professionista Aiap (Associazione italiana design per la comunicazione visiva), di cui nel periodo 2009/12 è membro del Consiglio Direttivo Nazionale. www.aiap.it Nel 2013 costituisce l’Associazione culturale Campo Grafico, omonima della storica rivista pubblicata nel periodo 1933-1939, con lo scopo di preservarne la memoria culturale e documentale, istituendone l’organismo ufficiale. www.campografico.org Iscritto nell´Albo Pubblicisti dell´Ordine dei Giornalisti, ha scritto articoli per testate di comunicazione e di gestione aziendale, tra cui la rivista di management de IlSole24ore e MediaForum. Nel 2011 pubblica il libro “Brand Identikit - Trasformare un marchio in una marca" (Fausto Lupetti Editore), giunto nel 2020 alla quinta edizione. www.brand-identikit.it
Continua a leggereMODULI SPECIALISTICI OBBLIGATORI DI INTEGRAZIONE E/O RECUPERO ORARIO - PARTECIPAZIONE GRATUITA AREA: GRAFICA PUBBLICITARIA E FOTOGRAFIA MARTIN BENES COLOR GRADING E FOTORITOCCO PUBBLICITARIO 4 lezioni online supiattaforma Zoom DATA INIZIO E MODALITÀ EROGAZIONE SABATO 20 FEBBRAIO 2021 - PIATTAFORMA ZOOM ORARIO LEZIONI E DURATA MODULO 09,00 / 10,30 - 6 ORE TOTALI DESTINATARI STUDENTI GRAFICA PUBBLICITARIA E FOTOGRAFIA IL CALENDARIO DELLE LEZIONI ONLINE 20 febbraio 2021 / 09.00 - 10.30 27 febbraio 2021 / 09.00 - 10.30 06 marzo 2021 / 09.00 - 10.30 13 marzo 2021 / 09.00 - 10.30 La frequenza è obbligatoria per gli studenti dei corsi di Grafica e Fotografia Martin Benes Creative Strategist, Retoucher e Istruttore di Photoshop, lavora su commissione per clienti di tutto il mondo come Tim, Samsung, Q8, Renault Sport, Rai, Enel, Play Station, Jaguar, Maserati, Wind and Costa Crociere, Fox, Lowe Pirella Fronzoni, Sky, Renault South Africa, WFP, Comune di Roma, Medici senza Frontiere, Ermenegildo Zegna e molti altri. Freelance da oltre 20 anni. Attualmente vive tra Roma e Cape Town, in Sud Africa. Benq Worldwide Ambassador, Behance Ambassador, X-Rite Coloratti, Depositphotos Ambassador e Crello Ambassador. Parla 5 lingue in modo fluente e con impegno quotidiano, ormai da 16 anni, sta innovando nel ramo della formazione portando il meglio, del settore creativo, al grande pubblico. E´ facile incontrarlo in un bar, mentre disegna sul suo moleskin e gusta un buon cappuccino. Viaggia il mondo come un vero nomade digitale, per portare la sua comfort zone ai limiti ed imparare sempre qualcosa di nuovo, per trasmetterlo poi al suo pubblico.
Continua a leggereMODULI SPECIALISTICI OBBLIGATORI DI INTEGRAZIONE E/O RECUPERO ORARIO - PARTECIPAZIONE GRATUITA AREA: GRAFICA PUBBLICITARIA GIOVANNI FEDERLE INFOGRAFICA E GRAFICA EDITORIALE 8 lezioni online supiattaforma Zoom DATA INIZIO E MODALITÀ EROGAZIONE MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO 2021 - PIATTAFORMA ZOOM ORARIO LEZIONI E DURATA MODULO 18,30 / 20,00 - 12 ORE TOTALI DESTINATARI STUDENTI GRAFICA PUBBLICITARIA INFOGRAFICA E GRAFICA EDITORIALE Infografica e grafica editoriale richiedono competenze diverse e specializzate e il grafico è direttamente coinvolto nel loro sviluppo. In questi incontri proveremo a capire come leggere e decifrare quello che passa sotto i suoi occhi, anche nelle forme di comunicazione visiva evoluta e dal linguaggio sofisticato. IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI 24 febbraio 2021 / 18.30 - 20.00 03 marzo 2021 / 18.30 - 20.00 10 marzo 2021 / 18.30 - 20.00 17 marzo 2021 / 18.30 - 20.00 24 marzo 2021 / 18.30 - 20.00 31 marzo 2021 / 18.30 - 20.00 07 aprile 2021 / 18.30 - 20.00 14 aprile 2021 / 18.30 - 20.00 La frequenza è obbligatoria per gli studenti dei corsi di Grafica, facoltativa per gli studenti dei corsi di Pubblicità e Social Media GIOVANNI FEDERLE D ocente di Progettazione grafica presso l´accademia di Belle Arti di Venezia e autore di diverse pubblicazioni. Laureato in "Discipline dell´arte" al DAMS di Bologna. Dottorato di ricerca in pedagogia a Ca´ Foscari - Venezia Dal 1984 docente di Progettazione grafica. Dal 1992 al 1998 grafico professionista iscritto alla Associazione Italiana dei Tecnici Pubblicitari. Dal 2000 al 2007 docente presso l´Università Ca´ Foscari. Dal 2008 docente presso l´Accademia Di Belle Arti di Venezia. Dal 2017 docente di Grafica e Audiovisivi liceo artistico "A. Canova" Vicenza.
Continua a leggereIl Super Bowl è senza dubbio un appuntamento immancabile per moltissimi brand statunitensi. Non solo un evento sportivo, dunque, ma - essendo seguito da milioni di spettatori - una vetrina globale, all’interno della quale i vari marchi fanno a gara per emergere, con campagne davvero creative e, spesso, memorabili. AB InBev , colosso del beverage , con le sue birre Budweiser e la leggera Bud Light , ha da tempo creato un ottimo rapporto di fidelizzazione con i propri consumatori, rendendo questi suoi due prodotti, indispensabili durante ogni tipo di appuntamento sportivo e, in particolare, durante il Super Bowl. Non c’è da meravigliarsi, quindi, se Bud Light ha deciso di investire nella propria creatività, lasciando il segno in questa 55° edizione del Super Bowl, sia con la campagna Last Year’s Lemons, sia con l’operazione Bud Light Legends. Vediamole nel dettaglio, partendo proprio da quest’ultima. All’interno del suo sito - al quale si ha accesso solo inserendo la propria data di nascita - Bud Light ha creato la sezione Legends, nella quale si ha la possibilità di rivedere molti dei suoi spot storici, campagne dall’immancabile tono ironico, in pieno stile Bud Light. Questi piccoli film, si possono trovare anche sul canale YouTube del marchio. Ma non è tutto. Alcuni dei protagonisti di questi spot sono così amati dal pubblico americano, che Bud Light ha pensato di realizzare un trailer nel quale li riunisce tutti, raffigurandoli in chiave superoistica . Da qui il nome Bud Light Legends . Nonostante alcuni di questi attori siano leggermente invecchiati - avendo girato queste campagne anche più di dieci anni fa - il risultato è più esilarante che nostalgico, e mette in luce in tutto e per tutto non solo l’ironia ma anche lo straordinario ottimismo alla base della filosofia aziendale del brand . La campagna Last Year´s Lemons, nasce dal lancio sul mercato delle nuove Bud Light Seltzer Lemonades, una linea di limonate con vari sapori fruttati. Negli Stati Uniti esiste il detto “ When life gives you lemons, make lemonade.”, un modo di dire che incoraggia ad essere ottimisti - ancora una volta - di fronte alle difficoltà della vita. Il 2020 ci ha regalato molte fregature e svariati momenti difficili, “limoni”, appunto. Su questo spiacevole dato di fatto, Wieden+Kennedy - l’agenzia ideatrice della campagna - ha basato il suo geniale insight : il 2020 ci ha dato tanti “limoni"? Ok, non c’è momento migliore per Bud Light di lanciare una nuova linea di limonate. Non fa una piega. Intuizione semplice e immediata che, con un’ironia spiazzante, mette in scena una metafora tragicomica della pandemia, rappresentando gli ultimi - terribili - dodici mesi, in modo surreale e delirante. Anche in una situazione catastrofica come quella che ci ha riservato il 2020, Bud Light ha saputo tirare fuori il coniglio dal cilindro, e lo ha fatto nel momento più opportuno, restando fedele a sé stesso, ribadendo i propri valori aziendali e, non ultimo, garantendosi la piena visibilità, durante un evento dall’incredibile risonanza mediatica come il Super Bowl.
Continua a leggereFermarsi in mezzo alla folla che percorre le strade urbane, immergersi nelle profondità della foresta nuotando tra pini imponenti, lanciarsi nel deserto sabbioso, navigando in vasti panorami aperti e, soprattutto, fotografare tutto questo. Nuove possibilità ultra grandangolari e dettagli sbalorditivi sono due delle principali caratteristiche della lente artistica Lomography Atoll Ultra-Wide disponibile da oggi su Kickstarter. Con l’obiettivo artistico Lomography Ultra-Wide Atoll è possibile avvicinarsi incredibilmente al soggetto, catturando allo stesso tempo l’azione tutt’intorno con dettagli unici. Atoll può fotografare un oggetto in primo piano a una distanza di 0.1m, mantenendo anche lo sfondo a fuoco. Il mirino garantisce una composizione accurata con le fotocamere analogiche e l’opportunità di riempire ogni angolo di 103° con colore, carisma e chiarezza. La lente artistica Atoll Ultra-Wide è un modo completamente nuovo di vedere il mondo, una prospettiva piacevolmente ampia e un invito a far esplodere le proprie aspettative. Gli scatti ultra grandangolari aumentano le dimensioni relative e vantano una profondità impressionante per fotografie e video accattivanti, stimolanti e coinvolgenti. FOTO E VIDEO L’obiettivo artistico Lomography Atoll Ultra-Wide è stato progettato pensando sia ai fotografi che ai video maker: passare tra le due configurazioni non è mai stato così facile. Catturare paesaggi, azione, fotografia di strada e di viaggio, oltre a video mozzafiato, dal documentario dinamico all’incredibile avventura d’azione. Con un moderno meccanismo di messa a fuoco elicoidale, ghiera controllo del diaframma smorzato e un breve raggio di messa a fuoco, è possibile regolare perfettamente la messa a fuoco e l’f-stop mentre la fotocamera è in uso, per un controllo creativo, rapido e silenzioso. L’OFFERTA Su Kickstarter la Lente Artistica Lomography Atoll Ultra-Wide sarà disponibile per i sostenitori ad un prezzo iniziale di 399 USD, con un risparmio fino a 150 USD e data di consegna a partire da agosto 2021. Per maggiori informazioni o per sostenere il progetto clicca qui . SPECIFICHE TECNICHE *Per ulteriori specifiche, consultare la pagina di Kickstarter - Lunghezza focale: 17 mm - Copertura formati: 35 mm / full-frame - Campo visivo: 103° - Paraluce Lotus: Sì - Costruzione lente: 13 elementi multistrato, 10 gruppi - Messa a fuoco: Manuale - Minima distanza di messa a fuoco: 0.1 m (Canon RF, Nikon Z, Sony E), 0.25 m (attacco M) - Apertura massima: f/2.8 - Costruzione apertura: 8 lamelle, f/2.8–f/22 - Anello di apertura: smorzato - Scala di profondità di campo: Sì - Attacco: Canon RF/ Nikon Z/ Sony E (con adattatore close-up) e M (nativo) - Contatti elettrici: No - Telemetro M Mount: Sì - M Mount Frameline: 28 mm - Mirino ottico esterno: Sì - Materiali: Alluminio anodizzato sabbiato - Dimensioni (inclusi paraluce lotus e adattatore close-up): 89 mm (Sony E) / 91 mm (Nikon Z) / 87 mm (Canon RF) / ø73 mm × 79 mm (M) - Disponibile su Kickstarter: Da 399 USD - Prezzo al dettaglio stimato: Da 549 USD - Data di consegna: agosto 2021 Altri dettagli: - Progettato per fotocamere full-frame mirrorless Canon RF/Nikon Z/ Sony E e fotocamere analogiche e digitali con M mount - Notevole campo visivo ultra grandangolare di 103° con distorsione minima, colori vibranti e forti contrasti - Distanza di messa a fuoco minima di 0.1 m con fotocamere Canon RF, Nikon Z, Sony E e 0.25 m con fotocamere M mount - Ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e design ottico rettilineo migliorato - Compatto e ottimizzato per foto e video con meccanismo di messa a fuoco elicoidale, ghiera controllo del diaframma smorzato e distanza di messa a fuoco ridotta CHE COS’È LOMOGRAPHY? Fondata a Vienna nel 1992, la Lomographic Society International è un’organizzazione attiva a livello globale dedicata alla fotografia analogica, sperimentale e creativa. Attraverso i suoi prodotti che comprendono pellicole innovative, fotocamere, prodotti istantanei, obiettivi e accessori fotografici, si dedica alla progettazione e alla produzione di tutti gli strumenti fotografici necessari per creare, catturare e raccontare il mondo. Attraverso i Negozi Online e gli Embassy Stores, rifornisce non solo tutti i "Lomografi” ma anche laboratori fotografici specializzati, gallerie, musei e punti vendita partner internazionali. Lomography ha una forte presenza sui social media con 1,5 milioni di follower su Facebook, Instagram, YouTube e Twitter. Con l’hashtag #HeyLomography su un proprio scatto, si ha la possibilità di apparire sui loro social. CHI SONO I LOMOGRAFI? I Lomografi sono tutti coloro appassionati di fotografia e con una forte voglia di sperimentare. Desiderosi di immortalare tutti i ricordi, raccontare storie, e scattare su pellicola, negli ultimi 20 anni la comunità creativa composta da 1 milione di Lomografi ha caricato oltre 15 milioni di foto sul loro sito, il più grande archivio online di fotografia analogica e sperimentale nel mondo. I Lomografi utilizzano strumenti fotografici innovativi per stimolare la loro immaginazione, e scoprire nuovi trucchi durante i workshops, partecipano ai concorsi di Lomography e contribui scono al Lomography Magazine. La loro sete di viaggiare, sperimentare, commettere errori, condividere e vivere la vita in tutta la sua bellezza e bizzarria, è ciò che li rende speciali.
Continua a leggere